Descrizione
I progressi della chirurgia generale nell’ultimo decennio sono stati incalzanti e hanno
portato a notevoli cambiamenti nell’ambito della patologia chirurgica sia per quanto
riguarda la diagnosi sia per quanto attiene alla strategia di trattamento, alla tecnica
dell’intervento chirurgico e alle sue modalità di esecuzione. Il Trattato di chirurgia
Laparoscopica mette a disposizione del lettore tutti gli elementi di valutazione per
adottare la migliore strategia di trattamento per i suoi pazienti. Gli Autori sono partiti
dalla tradizionale suddivisione sistematica che sostiene la chirurgia specialistica,
considerando separatamente il tratto gastro-intestinale superiore, quello epatobiliare
e pancreatico, il colo-proctologico ed endocrino (limitatamente al surrene). La chirurgia
bariatrica è stata affrontata separatamente per le sue peculiarità che la mantengono
distinta nell’ambito del tratto gastro-enterico superiore. Il volume inoltre
considera gli elementi di base della patologia e della tecnica chirurgica, a partire
dall’anatomia chirurgica e dalla sistematica clinica, nel cui contesto particolare attenzione
è stata riservata all’oncologia chirurgica, già terreno di cambiamenti molto
rilevanti nell’ultimo periodo e destinata ad avere un ruolo preminente nella nostra
attività clinica futura. Uno spazio utile, ancorché essenziale, è stato dato all’esame
delle indicazioni, all’esemplificazione dell’algoritmo diagnostico, alla preparazione e
al posizionamento del malato.