Descrizione
Questa unit presenta lo stato dell'arte sugli itinerari valutativi e riabilitativi rispettivamente riguardanti la restitutio ad integrum delle funzioni del ginocchio dopo terapia chirurgica e il recupero o il mantenimento funzionale del ginocchio affetto da patologie degenerative. Con l'efficacia dimostrativa del mezzo multimediale sono infatti sviluppati, a opera del medico e del fisioterapista, l'intero processo diagnostico-valutativo e l'itinerario terapeutico riabilitativo specifico per ognuno dei quadri clinici descritti nelle due sezioni che compongono la unit: le patologie trattate chirurgicamente (chirurgia delle cartilagini, delle fratture del ginocchio e dei menischi, chirurgia perirotulea e dei riallineamenti rotulei, ricostruzione del legamento crociato anteriore e posteriore, sutura del collaterale mediale, tenorrafia rotulea/quadricipitale, protesi di ginocchio) e le patologie di carattere cronico-degenerativo nelle quali sia necessario mantenere le funzioni articolari (borsiti e cisti di Baker, sindromi dolorose rotulee e pararotulee, tendinopatia quadricipitale e rotulea - "jumper's knee", zampa d'oca e bendelletta ileotibiale, gonartrosi). L'integrazione con lo strumento cartaceo rende l'insieme delle due unit dedicate alla riabilitazione del ginocchio un vero e proprio corso, che non ha paragoni per completezza e praticità professionale nel panorama della letteratura e della corsistica attuali.
Contenuti
GINOCCHIO POST-CHIRURGICO ITINERARIO VALUTATIVO E TERAPEUTICO CLINICA Anamnesi Semeiotica clinica Valutazione del ginocchio post-operatorio immediato • Valutazione del gonfiore, infiammazione e ferita chirurgica • Valutazione della mobilità articolare • Valutazione della flessibilità muscolare • Valutazione della forza muscolare Valutazione del ginocchio post-operatorio alla ripresa della normale funzionalità nelle attività quotidiane • Valutazione ispettiva generale • Valutazione della deambulazione • Valutazione del gonfiore e del dolore • Valutazione della mobilità articolare • Valutazione della stabilità articolare • Valutazione della flessibilità muscolare • Valutazione della forza muscolare • Valutazione della funzionalità: balzi • Valutazione della funzionalità: SHT e corsa VALUTAZIONE E TRATTAMENTO IN FISIOTERAPIA Le fasi del trattamento riabilitativo e i criteri di progressione (fase 1-5) PATOLOGIA SPECIFICA Ricostruzione del legamento crociato anteriore Anamnesi – Esame obiettivo – Trattamento Ricostruzione del legamento crociato posteriore Trattamento Sutura del collaterale mediale Anamnesi – Esame obiettivo – Trattamento Chirurgia dei menischi Anamnesi – Esame obiettivo – Trattamento Chirurgia delle cartilagini Anamnesi – Esame obiettivo – Trattamento Protesi di ginocchio Anamnesi – Esame obiettivo – Trattamento Chirurgia delle fratture del ginocchio Anamnesi – Esame obiettivo – Trattamento Chirurgia perirotulea e dei riallineamenti rotulei Anamnesi – Esame obiettivo – Trattamento Tenorrafia rotulea/quadricipitale Anamnesi – Esame obiettivo – Trattamento GINOCCHIO CRONICO ITINERARIO VALUTATIVO E TERAPEUTICO CLINICA Anamnesi VALUTAZIONE E TRATTAMENTO IN FISIOTERAPIA Le fasi del trattamento riabilitativo e i criteri di progressione (fase 1-5) PATOLOGIA SPECIFICA Gonartrosi Anamnesi – Esame obiettivo – Diagnosi – Trattamento Sindromi dolorose rotulee e pararotulee Anamnesi – Esame obiettivo – Diagnosi – Trattamento Tendinopatie del ginocchio Anamnesi – Esame obiettivo – Diagnosi – Trattamento Borsiti e cisti di Baker Anamnesi – Esame obiettivo – Diagnosi – Trattamento ALLEGATI Anatomia funzionale Terapie di fase 1 • Terapie fisiche • Idrochinesiterapia Terapie di fase 2 • Tecniche di mobilizzazione articolare • Tecniche di recupero della flessibilità muscolare • Esercizi per il recupero del corretto schema motorio del cammino Terapie di fase 3 • Tecniche di recupero della forza muscolare • Isocinetica Terapie di fase 4 Terapie di fase 5
Requisiti tecnici: - CPU: Pentium o compatibile 1700 Mhz
- Sistema operativo: Windows 2000, XP, Vista o 7
Per sistemi operativi successivi scaricare la patch e seguire le istruzioni
- RAM: 1 GB (per ottimizzare la consultazione si consiglia 2 GB)
- Lettore DVD-ROM
- Risoluzione dello schermo: 1024 x 768 a 24 o 32 bit
- Scheda Audio