MED TUTOR RIABILITAZIONE - 9 L’ANCA CHIRURGICA POST-TRAUMATICA E ARTROSICA
Titolo
Professionale
-
MED TUTOR Riabilitazione
luglio 2012
ISBN: 9788802085814
Descrizione
L'anca è un'articolazione che svolge le fondamentali funzioni di sostegno del peso del corpo e di partecipazione alla locomozione bipodalica. Le patologie maggiormente frequenti a tale articolazione sono degenerative (coxartrosi) e post-traumatiche (fratture del collo del femore). Negli ultimi anni la chirurgia protesica dell'anca si è evoluta ed è possibile effettuare l'intervento di protesi d'anca con sicurezza e con notevole risparmio delle strutture anatomiche. Nel caso di fratture del collo del femore, soprattutto in soggetti anziani, la terapia è sostanzialmente di tipo chirurgico ed è mirata ad ottenere una ripresa funzionale precoce. Dopo un'operazione di protesi all'anca o di osteosintesi post-frattura, è fondamentale un percorso di riabilitazione personalizzato, sotto la guida di un fisiatra e di un fisioterapista, per recuperare la forza nei muscoli, la capacità di muovere l'articolazione e anche per imparare a muoversi in maniera corretta. La unit percorre l'intero itinerario diagnostico e riabilitativo post-chirurgico dalla semeiotica clinica che guida il medico specialista nella corretta diagnosi fino alla successiva preparazione del piano di trattamento; infine, segue la parte dedicata agli specifici trattamenti riabilitativi.
Contenuti
ITINERARIO VALUTATIVO E TERAPEUTICO CLINICA Semeiotica clinica Valutazione fisiatrica Valutazione generale del paziente Anamnesi Ispezione Valutazione dell’atteggiamento segmentario • Atteggiamento indifferente e obbligato (compensi) Valutazione delle eterometrie Valutazione del valgismo-varismo Valutazione del trofismo muscolare Palpazione Valutazione del trofismo muscolare Valutazione con termotatto Identificazione di versamenti articolari o ematomi Test di Allis Valutazione della deambulazione Zoppia di fuga Zoppia di caduta Trendelemburg (andatura anserina) Esame articolare e muscolare Test di lunghezza muscolare Test di Thomas Test di Ober Test degli ischiotibiali (Hamstring) Problemi medici nella fase riabilitativa post-acuta (60-98 anni) VALUTAZIONE E TRATTAMENTO IN FISIOTERAPIA Riabilitazione nelle protesi d’anca − Valutazione fisioterapica Valutazione della forza muscolare • Esame muscolare • Flessori ed estensori della caviglia • Quadricipite • Flessori: ileopsoas, retto femorale, sartorio • Estensori: ischiocrurali e gluteo • Test di Trendelenburg Atteggiamenti posturali nel post-operatorio • Identificazione degli atteggiamenti posturali scorretti • Correzione degli atteggiamenti posturali scorretti Valutazione della postura in stazione eretta Misurazione ROM articolare • Estensione dell’anca in decubito prono • Misurazione dell’estensione dell’anca in decubito prono • Misurazione dell’abduzione dell’anca in decubito supino • Misurazione dell’adduzione dell’anca in decubito supino • Misurazione dei movimenti di intra ed extra rotazione Valutazione della mobilità del bacino Test specifici valutativi in corso di riabilitazione • Time Up and Go test (TUG) • Walking test Riabilitazione nelle protesi d’anca − Trattamento riabilitativo Progetto riabilitativo nella protesi d’anca Fase precoce (1-6 gg) Recupero articolare e del tono muscolare • Flesso estensione della caviglia • Contrazione isometrica del quadricipite femorale • Contrazione isometrica del grande gluteo • Triplice flessione di caviglia, ginocchio, anca • Abduzione dell’arto operato Passaggi posturali • Da decubito supino a posizione seduta • Da posizione seduta a stazione eretta • Sedersi sul letto • Sedersi sulla sedia • Raccolta oggetto a terra Deambulazione corretta • Indicazione degli ausili • Regolazione dei bastoni canadesi • Deambulazione con bastoni canadesi • Schema del passo con carico parziale • Valutazione del carico parziale corretto • Schema del passo con carico oltre al 50% • Deambulazione con un bastone canadese • Deambulazione nella progressione della guarigione Fase intermedia (6-20 gg) Miglioramento dell’articolarità e incremento della forza muscolare • Triplice flessione passiva • Rilasciamento dei muscoli ischiocrurali • Estensione del ginocchio contro resistenza • Contrazione bilaterale dei glutei con estensione degli arti inferiori • Abduzione dell’arto inferiore, contro resistenza in abduzione e adduzione • Contrazione isotonica dell’arto in flessione a 45° Progressione della fase intermedia • Decubito laterale − Abduzione contro gravità • Decubito laterale − Estensione dell’anca a gamba flessa • Posizione seduta − Potenziamento del quadricipite • Posizione seduta − Contrazione isometrica contro resistenza in abduzione e adduzione • Decubito prono − Estensione dell’anca a ginocchio esteso • Decubito prono − Estensione dell’anca a ginocchio flesso • Decubito prono − Abduzione dell’anca a ginocchio esteso Paziente senza limitazione di carico • Stazione eretta − Abduzione dell’anca con cavigliera • Stazione eretta − Estensione dell’anca con cavigliera • Stazione eretta − Flesso estensione dell’anca con cavigliera Esercizi di autotrattamento (35-40 gg) Esercizi di autotrattamento (35-40 gg) con elastico • Posizione seduta − Estensione della gamba • Posizione eretta − Abduzione della gamba a ginocchio esteso • Posizione eretta − Flessione della gamba a ginocchio esteso • Posizione eretta − Estensione della gamba a ginocchio esteso Esercizi di autotrattamento (35-40 gg) con cavigliera • Decubito supino − Flessione dell’anca a 45° a ginocchio esteso • Decubito laterale − Abduzione della gamba a 30° • Decubito supino − Sollevamento del bacino con estensione della gamba Altri esercizi di autotrattamento (35-40 gg) • Decubito prono − Sollevamento del bacino con gambe flesse • Posizione eretta − Sollevamento su punte e talloni con gambe estese • Posizione eretta − Appoggio su gradino con spinta/ritorno Fase avanzata (8-10 sett) Potenziamento muscolare e recupero funzionale − Esercizi in decubito supino • Triplice flessione oltre 90° • Sollevamento del bacino contro resistenza elastica in estensione d’anca • Abduzione delle anche a ginocchia flesse contro resistenza elastica • Abduzione dell’anca a ginocchio esteso contro resistenza elastica • Sollevamento del bacino con pallone ed estensione dell’anca in sequenza alternata • Sollevamento del bacino con rullo ed estensione delle anche • Sollevamento del bacino con rullo contro resistenza elastica ed estensione delle anche • Retroversione del bacino in respirazione forzata Potenziamento muscolare e recupero funzionale − Esercizi in decubito laterale • Abduzione ed extrarotazione d’anca a ginocchio flesso • Abduzione ed extrarotazione d’anca a ginocchio flesso contro resistenza elastica • Abduzione d’anca a ginocchio esteso contro resistenza Potenziamento muscolare e recupero funzionale − Esercizi in decubito prono • Estensione dell’anca a ginocchio esteso contro resistenza • Estensione dell’anca a ginocchio flesso contro resistenza • Estensione dell’anca a ginocchio flesso contro resistenza elastica • Abduzione dell’anca con resistenza a cavigliera Potenziamento muscolare e recupero funzionale − Esercizi in posizione quadrupedica • Estensione dell’anca a ginocchio esteso • Estensione dell’anca a ginocchio flesso • Estensione dell’anca a ginocchio flesso contro resistenza elastica • Abduzione dell’anca a ginocchio flesso Massaggio linfodrenante • Massaggio secondo Vodder • Sintesi apertura • Sintesi esecuzione Terapia fisica Riabilitazione in acqua Riabilitazione strumentale • Leg press Minivector − Integrazione del potenziamento muscolare • Dave Brake − Mobilizzazione articolare di anca, ginocchio, caviglia − Potenziamento muscolare degli arti inferiori • Sentiero propriocettivo − Rieducazione propriocettiva • Therapy Master − Mobilizzazione fuori gravità • Biostep − Esercizio funzionale globale in catena cinetica chiusa Wall Station • Hip flexion • Hip extension • Hip abduction • Hip adduction • Hip lift • Hip extension • Squat • Knee extension Balance System − Stimolazione muscolare − Propriocezione • Programma spostamento del peso • Programma carico naturale • Programma limiti di stabilità • Programma controllo labirinto • Programma controllo casuale Cicloergometro Salita e discesa della scala Tapis roulant Scala svedese − Flessione dell’anca e controllo muscolare Riabilitazione nelle osteosintesi d’anca Riabilitazione nelle fratture d’anca trattate in osteosintesi • Potenziamento muscolare ALLEGATI Anatomia clinica Anatomia funzionale Propriocezione: strutture anatomiche e funzione Misure di outcome Progetto riabilitativo e programma riabilitativo Patologie dell’anca • Osteoartrosi dell’anca • Displasia congenita dell’anca • Fratture Protesi d’anca Trattamento chirurgico • Vie di accesso chirurgiche • Chirurgia speciale • Complicanze nell’anca post-chirurgica
Requisiti tecnici: - CPU: Pentium o compatibile 1700 Mhz
- Sistema operativo: Windows 2000, XP, Vista o 7
Per sistemi operativi successivi scaricare la patch e seguire le istruzioni
- RAM: 1 GB (per ottimizzare la consultazione si consiglia 2 GB)
- Lettore DVD-ROM
- Risoluzione dello schermo: 1024 x 768 a 24 o 32 bit
- Scheda Audio