Descrizione
L’argomento proposto è stato scelto, come di consueto, per il particolare interesse che riveste per la pratica odontoiatrica attuale e curato da un parodontologo, un protesista e un odontotecnico di riconosciuta professionalità.
Sono ridefiniti i parametri qualitativi della protesi classica a preparazione totale, in termini di eccellenza estetica oltre che funzionale, alla luce di una corretta e contestuale gestione del paziente dal punto di vista sia protesico, anche tramite l’impiego dei più recenti materiali, sia parodontale.
L’esposizione dell’iter decisionale è completata dalla valutazione di trattamenti alternativi, implantari o con preparazioni parziali, più adeguati alla situazione clinica.
La trattazione prosegue con la descrizione delle fasi diagnostiche attraverso l’uso dei moke up e dei protocolli tecnici per mantenere la forma stabilita fino a lavoro ultimato.
Di rilevanza sono gli approfondimenti dedicati ai nuovi materiali estetici, con particolare riferimento alla ceramica pressata su zirconia.
Infine, la risoluzione di un caso clinico con ponte a tre elementi fa da guida, descrivendo in modo didattico sia le fasi cliniche sia quelle odontotecniche.
Contenuti
• ENUNCIAZIONE DEL PROBLEMA
• ITINERARIO DIAGNOSTICO DECISIONALE GENERALE
• TINERARIO TERAPEUTICO
- Diagnosi - Primo provvisorio - Rimozione del perno e ritrattamento - Ceratura e mascherine guida - Ricostruzione del dente trattato endodonticamente - Secondo provvisorio - Trattamento parodontale - Impronta master - Realizzazione della protesi - Cementazione - Follow-up • ULTERIORI TECNICHE E CASI CLINICI - Mock up - Forme di ritenzione - Zirconia - Concetti di adesione - Tecniche di prelievo - Carico immediato con lembo di accesso - Carico immediato flap-less • BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA
Requisiti tecnici:
- CPU: Pentium o compatibile 1700 Mhz
- Sistema operativo: Windows 2000, XP, Vista o 7
Per sistemi operativi successivi scaricare la patch e seguire le istruzioni
- RAM: 1 GB (per ottimizzare la consultazione si consiglia 2 GB)
- Lettore DVD-ROM
- Risoluzione dello schermo: 1024 x 768 a 24 o 32 bit
- Scheda Audio